FreeCAD, come molte applicazioni moderne di progettazione come Revit o CATIA, è basato sul concetto di Ambiente di Lavoro. Un ambiente di lavoro può essere considerato come un insieme di strumenti appositamente raggruppati per un certo compito. In un tradizionale laboratorio di mobili, avresti un tavolo da lavoro per la persona che lavora con il legno, un altro per quello che lavora con i pezzi di metallo, e forse un terzo per quello che monta tutti i pezzi insieme.
In FreeCAD, viene applicato lo stesso concetto. Gli strumenti sono raggruppati per ambienti di lavoro in base ai compiti correlati.
Quando si passa da un ambiente di lavoro ad un altro, cambiano anche gli strumenti disponibili visualizzati sull'interfaccia. Le barre degli strumenti, le barre dei comandi e eventualmente altre parti dell'interfaccia si adattano al nuovo ambiente, ma il contenuto della scena visualizzata non cambia. Si può, ad esempio, iniziare a disegnare forme 2D utilizzando l'ambiente Draft e poi continuare a lavorare su di esse con l'ambiente Part.
Notare che a volte un Ambiente viene indicato come un Modulo. Gli Ambienti e i Moduli sono però entità diverse. Un Modulo è un'estensione di FreeCAD, mentre un Ambiente di lavoro è un tipo speciale di modulo con una GUI configurata (barre degli strumenti e menu).
I seguenti ambienti di lavoro sono inclusi in ogni installazione di FreeCAD:
I seguenti ambienti di lavoro non sono più inclusi dalla versione 0.21:
I seguenti ambienti di lavoro non sono più inclusi dopo la versione 0.20:
Gli ambienti di lavoro per FreeCAD sono facilmente programmabili in Python, quindi ci sono molte persone che stanno sviluppando degli ambienti aggiuntivi al di fuori dell'area principale di sviluppo di FreeCAD.
La pagina Ambienti complementari elenca tutti quelli che sono noti a questa comunità. La maggior parte è facilmente installabile da FreeCAD, usando Addon manager, che si trova nel menu Strumenti → Addon manager.